Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della scienza attuariale e della statistica, incrementano la conoscenza scientifica in materia, applicano le relative teorie e tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare informazioni, per definire modelli di interpretazione dei dati, per individuare soluzioni statistiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica. L'esercizio della professione di Attuario è regolato dalle leggi dello Stato.
Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:
Categoria professionale:
2.1.1.3 - Matematici, statistici e professioni assimilate
Classe professionale:
2.1.1 - Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali
Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione:
260
Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di secondo livello (97,6% laureati magistrali biennali, 2,4% laureati magistrali a ciclo unico).
Esempi di professioni:
attuario, demografo, esperto in ricerca operativa, statistico, statistico applicato, statistico economico, statistico esperto in controlli di qualità, statistico metodologico.