LE CLASSI DI LAUREA

Classe di laurea magistrale in Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia

Caratteristiche, percorso formativo e sbocchi professionali: tutto quello che c’è da sapere sui laureati e i corsi di laurea di secondo livello in Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia.
Codice della classe:
LM-36, 41/S
60,3%
si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo
Anagrafica
20,5%
Uomini
79,5%
Donne
anni27,2
Età alla laurea (media)
Performance di studio
42,9%
consegue la laurea "in corso"
109,8/110
voto di laurea (media)
Principali lauree di primo livello di provenienza
Condizioni di studio
30,3%
fruisce di una borsa di studio
81,2%
frequenta regolarmente le lezioni
Esperienze formative universitarie
62,8%
tirocinio curriculare
32,5%
ha svolto un periodo di studio all'estero riconosciuto dal corso
Prosecuzione della formazione post-laurea
46,4%
Caratteristiche del lavoro a 5 anni Tipologia dell'attività lavorativa
9,3%
autonomo
50,0%
tempo indeterminato
28,7%
non standard (tempo determinato)
12,0%
altro
9,3%autonomo
50,0%tempo indeterminato
28,7%non standard (tempo determinato)
12,0%altro
19,4%
Part-time
Condizione occupazionale a 1 anno
58,9%
tasso di occupazione
976
retribuzione mensile netta (media)
Condizione occupazionale a 5 anni
86,4%
tasso di occupazione
1.361
retribuzione mensile netta (media)
Valutazione del lavoro svolto a 5 anni
37,0%
utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea
7,5/10
Soddisfazione complessiva media
Professioni a 5 anni
67,5%
Svolge una professione in cui è richiesta una laurea

Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2021 (caratteristiche, valutazioni ed esperienze maturate durante gli studi), 2020 e 2016 (condizione occupazionale), 2016, 2015 e 2014 (professione svolta). Sono inclusi i laureati dei precedenti corsi D.M. n. 509/1999. Tra parentesi, di fianco al nome della classe di laurea, è indicato il corrispondente codice identificativo ministeriale (cfr. D.M. n. 270/2004 e D.M. n. 509/1999). Sono visualizzate le sole professioni con almeno 5 occupati (nel caso di classi di laurea di primo livello) o 10 occupati (nel caso di classi di laurea di secondo livello).

Le elaborazioni sulla condizione occupazionale dei laureati di primo livello sono realizzate solo su quanti non si sono iscritti a un altro corso di laurea. Prestare attenzione nel caso in cui siano pochi i laureati che non si sono iscritti a un altro corso di laurea.

Approfondimenti sulle indagini realizzate da AlmaLaurea.

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.

Si raccomanda la massima cautela nell’interpretazione dei risultati in caso di ridotta numerosità.