Master di secondo livello
Master in Angiologia
Anno Accademico
2022/2023
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Livello EQF: 8
Settore:
medico-sanitario e farmaceutico
Sede del corso
catanzaro (CZ), italia
Modalità di frequenza
Modalità "weekend"
Didattica
Misto presenza/online
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
CFU rilasciati
60
Costo totale
3500
Scadenza (Scaduto)
16 gennaio 2023
Contenuti
Didattica
Requisiti di accesso
Ammissione
Sbocchi professionali
Contenuti
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze sugli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle malattie vascolari arteriose, venose e linfatiche.
Fornire abilità teorico - pratiche nel campo delle vasculopatie. Fondamentale rilievo sarà dato alla diagnostica strumentale vascolare, in particolare ultrasonografica (utilizzo dell'ecocolordoppler), nella quale i partecipanti medici dovranno raggiungere un sufficiente grado di esperienza ed autonomia, i partecipanti non medici studieranno più approfonditamente le modalità di funzionamento e gli aspetti biotecnologici ed ingegneristici delle apparecchiature in campo angiologico. Verranno studiati i protocolli più recenti di diagnosi e terapia farmacologica, fisica e chirurgica delle vasculopatie.
Pagina del corso sul sito dell'ateneo
Didattica
Sede del corso
catanzaro (CZ), italia
CFU rilasciati
60
Modalità di frequenza
Modalità "weekend"
Frequenza obbligatoria
Ai sensi del D.M. 930/2022, considerando che i Master sono a frequenza obbligatoria, la contemporanea iscrizione a due corsi universitari è ammessa solo se i percorsi si differenziano per almeno i 2/3 e la frequenza del secondo corso prescelto non è obbligatoria.
Sede del corso: Campus Universitario di Germaneto - UMG e Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro.
Il corso sarà erogato mediante lezioni frontali in presenza o in teledidattica 2 giorni a settimana. La parte pratica verrà effettuata il Lunedì o il Mercoledì.
Didattica
Misto presenza/online
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
Requisiti di accesso
Titolo di studio
Laurea magistrale, specialistica o corso pre riforma
Settore di Laurea
ingegneria industriale e dell'informazione, medico-sanitario e farmaceutico, scientifico
Classi di laurea
LM-6, 6/S - Biologia, LM-8, 8/S - Biotecnologie industriali, LM-9, 9/S - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM-13, LM-13ante22, 14/S - Farmacia e farmacia industriale, LM-21, 26/S - Ingegneria biomedica, LM-41, 46/S - Medicina e chirurgia, LM/SNT1, SNT_SPEC/1 - Scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT2, SNT_SPEC/2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, LM/SNT3, SNT_SPEC/3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche, LM/SNT4, SNT_SPEC/4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Ammissione
Scadenza
16 gennaio 2023
Posti disponibili
40
Ammissione
I posti disponibili saranno coperti secondo l’ordine di presentazione della domanda d’iscrizione. Raggiunto il numero massimo previsto per ciascun Master, il sistema on line avviserà il candidato che sta effettuando l’iscrizione sovrannumeraria che i posti disponibili sono esauriti. La richiesta sarà comunque mantenuta nel sistema in base all’ordine cronologico di compilazione della domanda d’iscrizione on line ed inserita nell’elenco degli aventi diritto all’immatricolazione, stilato in base all’ordine di prematricola (generata automaticamente dal sistema)
Costo totale
3500 €
Sbocchi professionali
A seconda della categoria professionale sarà possibile acquisire abilita teorico pratiche per l'impiego in Aziende Sanitarie pubbliche o private per lo studio, la diagnosi ed il trattamento delle vasculopatie, nonché in aziende biomedicali e farmaceutiche specializzate in prodotti per l'angiologia.
Note
Per l'attivazione del corso è necessario che venga raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Chiudi