Scuola di Specializzazione
Medicina interna
Anno Accademico
2022/2023
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Università degli Studi di Ferrara
Livello EQF: 7
Settore:
medico-sanitario e farmaceutico
Sede del corso
ferrara (FE), italia
Modalità di frequenza
Tempo pieno
Didattica
In presenza
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
CFU rilasciati
300
Costo totale
1846,3
Durata del corso
nov 2023 - ott 2024
Borse di studio
15 
Contenuti
Didattica
Requisiti di accesso
Ammissione
Contenuti
Obiettivi formativi di base:
Lo Specializzando deve approfondire e aggiornare le sue conoscenze in tema di biologia molecolare, eziopatogenesi, fisiopatologia e patologia per raggiungere la piena consapevolezza dell’unità fenomenologia dei diversi processi morbosi in modo da interpretare la natura dei fenomeni clinici nella loro interezza sulla
base del-le relazioni fisiopatologiche tra differenti organi ed apparati.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di
gestire in modo consapevole sia l’assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Obiettivi della formazione generale:
Lo Specializzando deve acquisire conoscenze di epidemiologia, di
metodologia e di semeiotica fisica, di laboratorio e strumentale, compresa la medicina nucleare, nonché di diagnostica per bioimmagini. Deve altresì utilizzare le moderne metodologie di ricerca delle conoscenze scientifiche e delle informazioni, acquisire gli strumenti per la loro valutazione critica e saperle applicare
appropriatamente nelle più diverse condizioni cliniche.
Obiettivi della tipologia della Scuola:
lo Specializzando deve essere in grado di valutare l’indicazione e l’utilità attesa e scegliere criticamente gli strumenti ed i percorsi diagnostici appropriati, anche di competenza specialistica; e di interpretare i risultati prodotti dagli accertamenti di laboratorio, strumentali, di bioimmagine, di endoscopia e di istologia patologica;
deve acquisire conoscenze approfondite delle malattie più comuni e delle malattie croniche. Lo specializzando, inoltre, deve declinare ed applicare nella clinica le proprie conoscenze teoriche, scientifiche
e professionali considerando le differenze di sesso e genere esistenti e deve tener conto dei bisogni assistenziali in senso biopsicosociale nell’ottica della umanizzazione delle cure, in termini anche riabilitativi e palliativi, nelle varie fasi di malattia.
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
- aver redatto e controfirmato 100 cartelle cliniche dei pazienti ricoverati o ambulatoriali seguiti personalmente; le cartelle debbono riportare un esame obiettivo completo che comprenda, ove indicato,
l’esplorazione rettale e/o vaginale. Ove necessario, deve aver curato l’idonea preparazione di campioni e l’invio in laboratorio di liquidi biologici con l’appropriata richiesta d’analisi. Lo specializzando deve anche:
- aver partecipato a almeno 50 consulenze internistiche presso reparti esterni, specialistici o territoriali;
- aver interpretato almeno 30 esami elettrocardiografici da poter porre la diagnosi dei più comuni disordini del ritmo, della conduzione e della ripolarizzazione;
- avere eseguito personalmente le seguenti manovre invasive (almeno 5 ciascuna): paracentesi, toracentesi, prelievo per emogasanalisi, citoaspirati di diversi organi e apparati, ventilazione assistita, agoaspirato midollare;
- aver partecipato alla esecuzione di indagini strumentali (almeno 40 complessivamente) come ecoDoppler dei grossi vasi arteriosi e venosi, ecocardiografia, ergometria, endoscopia, scintigrafia, prove di funzione respiratoria, diagnostica allergologica;
- aver acquisito competenza sulle tecniche di base ed avanzate di rianimazione cardiopolmonare (BLS e ACLS) ed aver partecipato od eseguito almeno 2 manovre di rianimazione su paziente o manichino;
- aver eseguito direttamente 50 esami ecografici da poter interpretare le immagini di interesse internistico (collo, tiroide, mammella, torace, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, vescica);
- aver discusso con lo specialista almeno 10 esami ecocardiografici e 5 esami angiografici;
- aver discusso con lo specialista almeno 10 preparati istopatologici;
aver discusso con lo specialista almeno 20 TC o RMN encefalo;
- aver discusso con lo specialista almeno 30 tra Rx torace, Rx rachide, Rx apparato digerente;
- aver partecipato ad almeno 20 turni di guardia divisionale o interdivisionale, assumendo la responsabilità in prima persona (con possibilità di consultazione del tutore) nei turni degli ultimi due anni;
- aver seguito direttamente la conduzione, secondo le norme della buona pratica clinica, di almeno 3 sperimentazioni cliniche controllate.
Obiettivi formativi attività affini ed integrative:
Lo Specializzando deve avere acquisito conoscenze caratterizzanti nell’ambito del riconoscimento e trattamento, anche in condizioni di urgenza, delle più diffuse pato
Pagina del corso sul sito dell'ateneo
Didattica
Sede del corso
ferrara (FE), italia
Durata del corso
nov 2023 - ott 2024
CFU rilasciati
300
Modalità di frequenza
Tempo pieno
Frequenza obbligatoria
(almeno il 100%)
Tempo pieno
Didattica
In presenza
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
Requisiti di accesso
Titolo di studio
Laurea magistrale, specialistica o corso pre riforma
Settore di Laurea
medico-sanitario e farmaceutico
Abilitazione
Richiesta abilitazione all'esercizio della professione
Conoscenze Linguistiche
Inglese
Classi di laurea
LM-41, 46/S - Medicina e chirurgia
Ammissione
Posti disponibili
15
Ammissione
Prevista prova di ammissione
Concorso nazionale
Costo totale
1846,3 €
Borse di studio
15
15 Contratti di formazione medico specialistica finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca
Altre edizioni dello stesso corso
Edizione dell'anno accademico
2021/2022
Edizione dell'anno accademico
2020/2021
Edizione dell'anno accademico
2019/2020
Chiudi