PhD
INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA
Academic year
2023/2024
Department of Mechanical Engineering, Mathematics and Management
Politecnico di Bari
EQF level: 8
39°
cicle
Field of study:
engineering and engineering trades
Place of teaching
bari (BA), italy
Languages in which the course is held
English
Cost
Free course
Start date
From Nov 2023
Course contents
Teaching
Admission requirements
Admission
Employment opportunities
Course contents
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica ed Energetica (DRIME) è coordinato dal Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, dipartimento di eccellenza MUR per i due quinquenni 2018-2022 e 2023-2027. Si caratterizza per la presenza di un ampio ventaglio di discipline ingegneristiche e matematiche che hanno come oggetto lo studio, la progettazione, l'interpretazione e la valorizzazione dei risultati negli ambiti della meccanica ed energetica in generale e nelle diverse sottodiscipline, come il design, la progettazione meccanica, la meccatronica, la robotica, le tecniche di analisi ingegneristica, la termodinamica e la fluidodinamica, i sistemi energetici, i metodi di fabbricazione avanzata, la biomeccanica, l’automotive engineering, le misure, la meccanica sperimentale, la tribologia, i sistemi di produzione di beni e servizi.
Ai giovani ricercatori il dottorato propone un percorso di alta formazione coniugando ricerca, tecnologia e innovazione. Il dottorato fornisce strumenti numerici e sperimentali utili ad affrontare la complessità e le sfide dei moderni sistemi meccanici e industriali, con particolare attenzione alla ricaduta che le attività possono avere non soltanto nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e processi ma anche nella valorizzazione dei risultati ottenuti per la loro sostenibilità e competitività sul mercato globale.
Le attività didattiche e di ricerca programmate mirano a fornire le competenze scientifiche e le capacità progettuali proprie della ingegneria meccanica ed energetica avanzate, assieme a capacità critiche e di confronto con la molteplicità dei saperi e dei contesti di mercato nei quali il dottore di ricerca è chiamato ad operare. Attraverso la visione olistica e la pluralità degli approcci nella formazione ricevuta, il dottore di ricerca è in grado di analizzare meglio i problemi complessi e fornire soluzioni più efficaci.
Page of the course on the University's website
Teaching
Place of teaching
bari (BA), italy
Start date
From Nov 2023
Languages in which the course is held
English
Admission requirements
Type of degree required
2nd Level Degree
Field of study
education, information and communication technologies (icts), architecture and construction, engineering and engineering trades, agriculture, forestry and veterinary, health and pharmacy, sports sciences and physical education, arts and design, humanities and literature, foreign languages, politics, social sciences and communications, psychology, economics, law, natural sciences, mathematics, physics and statistics
Foreign language skills
English, Italian
Admission
Admission
Admission selection
È indetto pubblico concorso, per titoli e colloquio, aperto a cittadini italiani e stranieri
Cost
Free course
Scholarships
Available
18.679,45 € (ammontare annuo lordo percipiente)
Employment opportunities
Il DRIME, oltre a formare chi intende intraprendere la carriera universitaria, fornisce anche le competenze necessarie per svolgere l'attività di ricerca sia in ambito accademico che industriale. Questo secondo aspetto è confermato dalla presenza di borse industriali e non istituzionali (enti e fondi di ricerca) disponibili nei cicli precedenti. I possibili sbocchi occupazionali dei Dottori di Ricerca in Ingegneria Meccanica ed Energetica, sia nel campo della ricerca sia in quello industriale, riguardano gli ambiti dello sviluppo, della progettazione e della produzione nel settore industriale, della mobilità, dell’energia, aeronautico e delle nanotecnologie. A questi ambiti si aggiungono anche quelli della ricerca e dello sviluppo nel settore biomedico e biomeccanico. A conferma di questo si riscontra che i Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo negli ultimi anni hanno acquisito una posizione lavorativa adeguata al loro percorso formativo presso importanti aziende e centri di ricerca italiani e internazionali come: Baker Hughes Bari, Baker Hughes Firenze, AVIO AERO, CIRA, Arts et Métiers ParisTech, The George Washington University, Luxottica, Bosch, Stanford University, Istituto Italiano delle Saldature, McLaren Automotive.
Chiudi