Laurea Magistrale
Scienze dello Sport
Anno Accademico
2019/2020
Dipartimento di Scienze Biomolecolari
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Livello EQF: 7
Classe: LM 68 - scienze e tecniche dello sport
Settore:
scienze motorie e sportive
Sede del corso
urbino (PU), italia
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
CFU rilasciati
120
Costo totale
non specificato
Durata del corso
set 2019 - mag 2020
Contenuti
Didattica
Requisiti di accesso
Ammissione
Statistiche AlmaLaurea
Contenuti
Il corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport è progettato per formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del mondo del lavoro, alle richieste degli Enti e delle Associazioni di categoria e per soddisfare le aspettative degli studenti. Le esperienze maturate negli anni precedenti vengono coniugate con l'esigenza di formare un laureato che possa meglio soddisfare le richieste di competenza e specificità professionale del mondo del lavoro, dello sport e della ricerca, ricoprendo ruoli di massima responsabilità.
Il corso assicura la preparazione necessaria per progettare e programmare l'attività di preparazione atletica e tecnica dello sportivo finalizzata all'agonismo, nel rispetto della salute dell'individuo e del valore preventivo dello sport e dell'attività motoria, anche mediante la capacità di progettare, dirigere e coordinare le attività di staff tecnici. Il laureato sarà in grado di condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo, interagendo con soggetti di ogni età, genere, condizione fisica e sociale.
Il corso offre anche una cospicua e mirata attività di tirocinio che caratterizza la preparazione dello studente attraverso dei percorsi individuati dal Corso di Studio nell'ambito di discipline tecnico-sportive, biomediche, pedagogiche, informatiche e linguistiche.
Pagina del corso sul sito dell'ateneo
Didattica
Sede del corso
urbino (PU), italia
Durata del corso
set 2019 - mag 2020
CFU rilasciati
120
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
Requisiti di accesso
Titolo di studio
Laurea magistrale, specialistica o corso pre riforma, Laurea triennale
Altri requisiti
L'accesso al corso di laurea magistrale sarà riconosciuto integralmente per coloro che sono in possesso di una laurea nella classe L-22 o classe 33, i cui percorsi formativi garantiscono l'acquisizione di adeguati requisiti culturali e tecnici in ambito sportivo, motorio, biomedico e pedagogico.
Le iscrizioni verranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo tabellare previsto dalla classe (100).
Per gli studenti che hanno conseguito un diploma universitario o la laurea in classi diverse da quelle sopra indicate ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, il Consiglio di Corso, sentita la Commissione Didattica, valuterà caso per caso il curriculum formativo per stabilire se sussistano i requisiti per l'accesso di seguito riportati:
Conoscenze di base nell'ambito disciplinare biomedico (minimo 25 CFU ) riferibili ai seguenti SSD: FIS/01, BIO/16, BIO/10, BIO/09, MED/42, M-PED/01.
Sono richieste le conoscenze di base sui seguenti temi: Fisica, Anatomia umana, Biochimica, Fisiologia umana, Igiene, Pedagogia.
Conoscenze di base nell'ambito delle discipline motorie e sportive (minimo 30 CFU) riferibili ai seguenti SSD: M-EDF/01 ? M-EDF/02.
Sono richieste le conoscenze di base sui seguenti temi: Teoria e metodologia del movimento umano; Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali; Teoria, tecnica e didattica degli sport di squadra; Teoria, tecnica e didattica dell'attività natatoria.
Nel caso di eventuali carenze nei requisiti di accesso lo studente potrà colmare le proprie lacune seguendo il materiale didattico predisposto dal docente e le conoscenze potranno essere valutate, tramite test di verifica, da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Corso. I test si effettueranno entro la seconda settimana di ottobre e di novembre, si ricorda che l'iscrizione è subordinata al superamento del test.
Qualora la Commissione verifichi carenze formative nei contenuti elencati riferibili ai citati settori scientifico-disciplinari, lo studente dovrà colmare le lacune seguendo specifici corsi e superare i relativi esami che saranno indicati dalla Commissione e rinviare di un anno l'iscrizione alla laurea magistrale.
Oltre all'accertamento del possesso dei requisiti curriculari sarà effettuata una verifica della personale preparazione iniziale attraverso un colloquio a carattere non selettivo le cui modalità verranno comunicate nel Sito Internet di Ateneo (Scuola di Scienze Motorie).
Ammissione
Costo totale
non specificato
Statistiche AlmaLaurea
Dati sulla classe di laurea Scienze e tecniche dello sport
Note
Dati aggiornati al 16/09/2019
Sede del corso: URBINO
Altre edizioni dello stesso corso
Edizione dell'anno accademico
2018/2019
Chiudi