Corso di Perfezionamento
Contenuti Digitali per le Scienze Sociali (CDS2)
Anno Accademico
2022/2023
Scuola di Giurisprudenza
Università di Camerino
Livello EQF: 7
Settore:
giuridico
Sede del corso
camerino (MC), italia
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
CFU rilasciati
15
Costo totale
non specificato
Contenuti
Didattica
Requisiti di accesso
Ammissione
Sbocchi professionali
Contenuti
La consapevolezza della centralità delle varie forme di comunicazione rende impossibile pensare la ricerca scientifica senza considerare come essa può essere divulgata. Il termine ‘divulgazione’, tuttavia, è spesso diventato sinonimo di ‘semplificazione’ o di ‘banalizzazione’, e questo incide sullo statuto epistemologico delle questioni, che vengono piegate secondo la logica del like o del clickbait. Il corso CDS2 è un percorso di
formazione specialistica che ha l’obiettivo di far convergere il sapere umanistico con la cultura tecnica digitale, con l’obiettivo di andare in controtendenza rispetto ai fenomeni appena menzionati. Con esso infatti si intende formare figure in grado di tenere insieme complessità ed esigenza comunicativa di contenuti di alto livello che,
per la loro natura, la semplificazione stravolge. Diversamente dalla figura ormai conosciuta di social media manager, l’umanista digitale ha una visione più ampia e trasversale, non solo del panorama dei media, quanto piuttosto delle strategie di design del contenuto e della realizzazione di format e canali più adeguati a un’organizzazione. Al fine di valorizzare nel miglior modo possibile l’esperienza formativa, il corso è organizzato attorno all’obiettivo di realizzare un progetto editoriale per la Scuola di Giurisprudenza. Si tratta di disegnare una strategia di contenuto che possa creare un collegamento tra gli spazi digitali destinati alla divulgazione dei
contenuti e la piattaforma della Scuola di Giurisprudenza, con contenuti di approfondimento tecnico strettamente connessi ai percorsi universitari e alle scienze giuridiche, sociali ed economiche. Il progetto editoriale dovrà integrarsi con le principali piattaforme di publishing, da Facebook a Instagram fino a Youtube, e
ospitare contenuti di diverso formato, testi, immagini, visual, video. Anche i prodotti digitali di ultima generazione, dalle dirette ai podcast saranno parte integrante delle competenze proposte dal corso.
Pagina del corso sul sito dell'ateneo
Didattica
Sede del corso
camerino (MC), italia
CFU rilasciati
15
Numero di ore
375
Lingue in cui è tenuto il corso
Italiano
Requisiti di accesso
Titolo di studio
Laurea triennale, Laurea magistrale, specialistica o corso pre riforma
Ammissione
Costo totale
non specificato
Sbocchi professionali
Il percorso didattico fornisce strumenti e strategie per l’acquisizione di competenze di creatore di contenuti digitali. Lo sbocco, oltre il mercato diretto dell’editoria, interessa ogni organizzazione che abbia l’obiettivo di valorizzare la propria struttura e attività tramite azioni di visibilità e di produzione di contenuti. Agenzie di ADV, Centri Media, Imprese, Associazioni culturali e ricreative, Associazioni no profit o di promozione sociale, ecc
Chiudi