loading...

SCHEDA DETTAGLIO PROFESSIONI

3.2.2.2.0 Zootecnici

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti ovvero eseguono procedure e tecniche proprie nell'allevamento degli animali, nella individuazione delle condizioni ambientali e nutrizionali ottimali per la produzione, nel miglioramento delle specie e nella riproduzione animale attraverso attività di inseminazione strumentale, di impianto embrionale e di sincronizzazione dei calori, nell'esecuzione delle terapie sotto il controllo e la guida del medico veterinario, nelle attività di difesa dell'ambiente e di conservazione della biodiversita animale e dei microrganismi. L'esercizio della professione di Zoonomo e regolamentato dalle leggi dello Stato.

Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:

Categoria professionale: 3.2.2.2 - Zootecnici

Classe professionale: 3.2.2 - Tecnici nelle scienze della vita

Esempi di professioni: controllore zootecnico, perito agrario zoocaseario, perito zootecnico, tecnico esperto in miglioramento genetico animale, tecnico in scienze della produzione animale, tecnico specialista in acquacoltura, zootecnico, zootecnico forestale.

Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione: 1

Poiché il numero di laureati occupati nella professione è ridotto, si riportano di seguito i dati statistici riferiti alla corrispondente classe professionale (78 laureati occupati).

Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di primo livello.

Percorso universitario Classe di laurea
Performance di studio
33,8%
Consegue la laurea “in corso”
98,1/110
voto di laurea (media)
Valutazione
dell'esperienza universitaria
72,9%
si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo
Esperienze formative universitarie
96,6%
ha svolto un tirocinio curriculare
7,0%
ha svolto un periodo di studio all’estero riconosciuto dal corso
Prosecuzione
della formazione
post-laurea
57,6%

Esiti occupazionali a 5 anni dalla laurea

Retribuzione mensile netta
1.610
(media)
Dall'università
al mercato del lavoro
52,7%
Ha iniziato a lavorare
dopo la laurea
mesi 2,8 dall'inizio della ricerca
primo inserimento nel mercato del lavoro (media)
Caratteristiche del lavoro Tipologia dell'attività lavorativa
5,7%
attività in proprio
67,6%
tempo indeterminato
15,6%
tempo determinato
11,2%
altro
5,7%attività in proprio
67,6%tempo indeterminato
15,6%tempo determinato
11,2%altro
5,4%
Part-time
Caratteristiche dell'impresa
non profitsettore privatosettore pubblico0,0%95,9%4,1%
serviziindustriaagricoltura20,0%27,2%51,1%
Valutazione del lavoro svolto
73,8%
Utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea
7,9 /10
Soddisfazione complessiva
(media)
Anagrafica
57,9%
uomini
42,1%
donne
anni 25,2
età alla laurea (media)
Sistema informativo sulle professioni
Sistema informativo sulle professioni
3.2.2.2.0 - ZOOTECNICI
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
iconaIL POSTO CHE OCCUPA NELLA CLASSIFICAZIONE (ISTAT)icona
iconaGLI OCCUPATI NELL'ULTIMO TRIENNIO (ISTAT)icona
iconaCARATTERISTICHE DELLA PROFESSIONE (INAPP)icona
iconaRETRIBUZIONI (INPS)icona
iconaPREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE)icona
iconaINFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)icona
iconaMALATTIE PROFESSIONALI (INAIL)icona
iconaOFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA (MUR)icona
Created with Raphaël

Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org

Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2018, 2017 e 2016 intervistati nel 2023, 2022 e 2021 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Si è considerata la classificazione Istat delle unità professionali CP2021.

Per le professioni del primo e del secondo grande gruppo professionale ("Legislatori, imprenditori e alta dirigenza" e "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione") si sono considerati esclusivamente i laureati di secondo livello, per le professioni del terzo grande gruppo professionale ("Professioni tecniche") si sono considerati esclusivamente i laureati di primo livello.

Approfondimenti sulle indagini realizzate da AlmaLaurea.

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.