SCHEDA DETTAGLIO PROFESSIONI

2.6.3.3.1 Professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore

Le professioni comprese in questa unità insegnano la teoria e la pratica delle discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore, al fine di completare l'alfabetizzazione degli allievi iniziata con il ciclo primario, nell'ambito dell'obbligo scolastico; definiscono i curricula, gestiscono corsi e danno lezioni in una o più classi, organizzano corsi per gli adulti, somministrano prove ed esami e valutano l'apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, la didattica e l'offerta educativa e formativa, gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti, coadiuvano il personale specializzato nell'accompagnamento e nel supporto a singoli allievi in situazione di difficoltà cognitiva.

Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:

Categoria professionale: 2.6.3.3 - Professori di scuola secondaria inferiore

Classe professionale: 2.6.3 - Professori di scuola secondaria, post-secondaria e professioni assimilate

Esempi di professioni: docente di educazione artistica, insegnante di lingue (scuola media), insegnante di lingue straniere (scuola media), insegnante di religione (scuola media), professore di educazione artistica, professore di educazione musicale, professore di lettere (scuola media), professore di lingue (scuola media), professore di lingue straniere (scuola media), professore di religione (scuola media), docente di educazione musicale, docente di lettere (scuola media), docente di lingue (scuola media), docente di lingue straniere (scuola media), docente di religione (scuola media), insegnante di educazione artistica, insegnante di educazione musicale, insegnante di lettere (scuola media).

Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione: 2.303

Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di secondo livello (96,1% laureati magistrali biennali, 3,9% laureati magistrali a ciclo unico).

Performance di studio
51,1%
Consegue la laurea “in corso”
109,8/110
voto di laurea (media)
Valutazione
dell'esperienza universitaria
68,6%
si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo
Esperienze formative universitarie
54,3%
ha svolto un tirocinio curriculare
15,8%
ha svolto un periodo di studio all’estero riconosciuto dal corso
Prosecuzione
della formazione
post-laurea
57,3%
Retribuzione mensile netta
1.352
(media)
Dall'università
al mercato del lavoro
75,3%
Ha iniziato a lavorare
dopo la laurea
mesi 7,5 dall'inizio della ricerca
primo inserimento nel mercato del lavoro (media)
Caratteristiche del lavoro Tipologia dell'attività lavorativa
0,4%
autonomo
20,1%
tempo indeterminato
77,4%
non standard(tempo determinato)
1,3%
altro
0,4%autonomo
20,1%tempo indeterminato
77,4%non standard(tempo determinato)
1,3%altro
15,1%
Part-time
Caratteristiche dell'azienda
Valutazione del lavoro svolto
72,1%
Utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea
8,6 /10
Soddisfazione complessiva
(media)
Anagrafica
19,2%
uomini
80,8%
donne
anni 27,7
età alla laurea (media)
Sistema informativo sulle professioni

Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2016, 2015 e 2014 intervistati nel 2021, 2020 e 2019 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Si è considerata la classificazione Istat delle unità professionali CP2011.

Per le professioni del primo e del secondo grande gruppo professionale ("Legislatori, imprenditori e alta dirigenza" e "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione") si sono considerati esclusivamente i laureati di secondo livello, per le professioni del terzo grande gruppo professionale ("Professioni tecniche") si sono considerati esclusivamente i laureati di primo livello.

Approfondimenti sulle indagini realizzate da AlmaLaurea.

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.