SCHEDA DETTAGLIO PROFESSIONI

1.1.3.1.0 Magistrati con funzioni direttive superiori, di indirizzo e di coordinamento

Le professioni classificate in questa unità presiedono, dirigono e organizzano gli uffici giudiziari e le loro articolazioni interne, ne coordinano le attività, distribuiscono il lavoro fra i giudici, vigilano sulla loro attività e su quelle dei servizi ausiliari, curano e garantiscono lo scambio di informazioni giurisprudenziali.

Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:

Categoria professionale: 1.1.3.1 - Magistrati con funzioni direttive superiori, di indirizzo e di coordinamento

Classe professionale: 1.1.3 - Dirigenti della magistratura

Esempi di professioni: Presidente del consiglio di stato, Presidente aggiunto, Presidente di sezione ed equiparato, Consigliere di Stato ed equiparato, Procuratore generale ed equiparato, Consigliere della Corte dei Conti ed equiparato, Primo Referendario, Referendario.

Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione: 10

Poiché il numero di laureati occupati nella professione, e nella relativa categoria e classe professionale, è ridotto, non è possibile mostrare alcun dato statistico.

Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2018, 2017 e 2016 intervistati nel 2023, 2022 e 2021 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Si è considerata la classificazione Istat delle unità professionali CP2021.

Per le professioni del primo e del secondo grande gruppo professionale ("Legislatori, imprenditori e alta dirigenza" e "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione") si sono considerati esclusivamente i laureati di secondo livello, per le professioni del terzo grande gruppo professionale ("Professioni tecniche") si sono considerati esclusivamente i laureati di primo livello.

Approfondimenti sulle indagini realizzate da AlmaLaurea.

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.