Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:
Categoria professionale:
2.5.5.4 - Compositori, musicisti e cantanti
Classe professionale:
2.5.5 - Specialisti in discipline artistico-espressive
Esempi di professioni:
arpista, percussionista, pianista, professore di orchestra (strumentista), sassofonista, suonatore, suonatore di arpa, suonatore di basso tuba, suonatore di batteria, suonatore di chitarra, suonatore di clarinetto, batterista, suonatore di clarino, suonatore di contrabasso, suonatore di controfagotto, suonatore di cornetta, suonatore di corno, suonatore di fagotto, suonatore di fisarmonica, suonatore di flauto, suonatore di flicorno, suonatore di oboe, chitarrista, suonatore di organo, suonatore di ottavino, suonatore di pianoforte, suonatore di sassofono, suonatore di timpani, suonatore di tromba, suonatore di trombone, suonatore di viola, suonatore di violino, suonatore di violoncello, clarinettista, suonatore di xilofono, timpanista, trombettista, trombonista, violinista, violista, violoncellista, contrabassista, fisarmonicista, flautista, orchestrale, organista.
Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione:
8
Poiché il numero di laureati occupati nella professione è ridotto, si riportano di seguito i dati statistici riferiti alla corrispondente categoria professionale (42 laureati occupati).
Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di secondo livello (84,9% laureati magistrali biennali, 15,1% laureati magistrali a ciclo unico).