SCHEDA DETTAGLIO PROFESSIONI

3.1.1.3.0 Tecnici statistici

Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca sperimentale, nelle indagini e in altre ricerche demografiche, epidemiologiche ed economiche, nel controllo e nell'applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualita dei dati rilevati e nella elaborazione statistica degli stessi. L'esercizio della professione di Attuario junior e regolato dalle leggi dello Stato.

Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:

Categoria professionale: 3.1.1.3 - Tecnici statistici

Classe professionale: 3.1.1 - Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche

Esempi di professioni: tecnico di statistica attuariale, tecnico di ricerca operativa, tecnico di statistica demografica, tecnico di statistica economica, tecnico di statistica sanitaria, tecnico statistico, tecnico statistico di controllo di qualità .

Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione: 2

Poiché il numero di laureati occupati nella professione è ridotto, si riportano di seguito i dati statistici riferiti alla corrispondente classe professionale (59 laureati occupati).

Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di primo livello.

Performance di studio
41,0%
Consegue la laurea “in corso”
100,1/110
voto di laurea (media)
Valutazione
dell'esperienza universitaria
54,3%
si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo
Esperienze formative universitarie
92,9%
ha svolto un tirocinio curriculare
0,0%
ha svolto un periodo di studio all’estero riconosciuto dal corso
Prosecuzione
della formazione
post-laurea
62,0%

Esiti occupazionali a 5 anni dalla laurea

Retribuzione mensile netta
1.552
(media)
Dall'università
al mercato del lavoro
78,8%
Ha iniziato a lavorare
dopo la laurea
mesi 5,1 dall'inizio della ricerca
primo inserimento nel mercato del lavoro (media)
Caratteristiche del lavoro Tipologia dell'attività lavorativa
93,9%
tempo indeterminato
4,6%
tempo determinato
1,5%
altro
0,0%attività in proprio
93,9%tempo indeterminato
4,6%tempo determinato
1,5%altro
3,1%
Part-time
Caratteristiche dell'impresa
Valutazione del lavoro svolto
24,6%
Utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea
6,9 /10
Soddisfazione complessiva
(media)
Anagrafica
50,5%
uomini
49,5%
donne
anni 25,3
età alla laurea (media)
Sistema informativo sulle professioni

Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2018, 2017 e 2016 intervistati nel 2023, 2022 e 2021 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Si è considerata la classificazione Istat delle unità professionali CP2021.

Per le professioni del primo e del secondo grande gruppo professionale ("Legislatori, imprenditori e alta dirigenza" e "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione") si sono considerati esclusivamente i laureati di secondo livello, per le professioni del terzo grande gruppo professionale ("Professioni tecniche") si sono considerati esclusivamente i laureati di primo livello.

Approfondimenti sulle indagini realizzate da AlmaLaurea.

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.