2.5.1.5.4 - Analisti di mercato
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; ne individuano le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione.
Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:
Categoria professionale:
2.5.1.5 - Specialisti nei rapporti con il mercato
Classe professionale:
2.5.1 - Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione:
284
Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di secondo livello (98,7% laureati magistrali biennali, 1,3% laureati magistrali a ciclo unico).
Esempi di professioni:
analista di mercato, esperto analisi di mercato.
Anagrafica
Genere
57,1
%
uomini
42,9
%
donne
Età alla laurea
(media)
25,8
anni
Percorso universitario
Classe di laurea
36,9
%
Scienze economico-aziendali
11,9
%
Scienze dell'economia
10,2
%
Scienze statistiche
4,8
%
Ingegneria gestionale
3,8
%
Matematica
Performance di studio
Conseguimento della laurea
in corso
65,3
%
Voto di laurea
(media)
108,1
su 110
Valutazione
dell'esperienza universitaria
Ipotesi di reiscrizione
allo stesso corso
e allo stesso ateneo
61,9
%
Esperienze formative universitarie
Tirocinio curriculare
39,1
%
Studio all’estero
riconosciuto dal corso
21,7
%
Formazione post-laurea
Prosecuzione
della formazione
post-laurea
74,7
%
Dall'università
al mercato del lavoro
Ha iniziato a lavorare
dopo la laurea
71,6
%
Tempo di primo inserimento
nel mercato del lavoro (media)
5,2
mesi
dall'inizio della ricerca
Caratteristiche del lavoro
Tipologia dell'attività lavorativa
1,8
%
autonomo
82,3
%
tempo indeterminato
10,6
%
non standard
(tempo determinato)
5,0
%
altro
Part-time
2,3
%
Caratteristiche dell'azienda
settore
privato
97,7
%
settore
pubblico
1,2
%
non profit
0,3
%
agricoltura
0,0
%
servizi
68,2
%
industria
28,0
%
Retribuzione
Retribuzione mensile netta
(media)
1.770
€
Valutazione del lavoro svolto
Utilizzo elevato
delle competenze acquisite
con la laurea
37,7
%
Soddisfazione complessiva
(media)
7,5
su 10
Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2013, 2012 e 2011 intervistati nel 2018, 2017 e 2016 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Si è considerata la classificazione Istat delle unità professionali
CP2011
.
https://www.istat.it/it/archivio/18132
Per le professioni del primo e del secondo grande gruppo professionale ("Legislatori, imprenditori e alta dirigenza" e "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione") si sono considerati esclusivamente i laureati di secondo livello, per le professioni del terzo grande gruppo professionale ("Professioni tecniche") si sono considerati esclusivamente i laureati di primo livello.
Approfondimenti sulle indagini realizzate da
AlmaLaurea
.
https://www.almalaurea.it/universita/indagini/laureati
Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte
Scegli il formato di scarico:
Formato standard
Formato compatto
Scarica pdf