3.2.1.5.2 Assistenti sanitari

Le professioni comprese in questa unità sono addette alla prevenzione, alla promozione e all'educazione per la salute della persona, della famiglia e della collettivita . Sulla base di dati epidemiologici e socio-culturali, individuano i bisogni di salute e le priorita di intervento preventivo, educativo e di recupero, i fattori biologici e sociali di rischio; progettano, programmano, attuano e valutano gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona; collaborano alla definizione delle metodologie di comunicazione, a programmi e campagne per la promozione e l'educazione sanitaria; concorrono alla formazione e all'aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto concerne la metodologia dell'educazione sanitaria; intervengono nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva; attuano interventi specifici di sostegno alla famiglia; sorvegliano, per quanto di loro competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controllano il rischio infettivo; collaborano, per quanto di loro competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole; partecipano alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualita delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti. L'esercizio della professione di Assistente sanitario e regolamentata dalle leggi dello Stato.

Le professioni di questa unità professionale appartengono alla:

Categoria professionale: 3.2.1.5 - Professioni tecniche della prevenzione

Classe professionale: 3.2.1 - Tecnici della salute

Esempi di professioni: assistente sanitario.

Numero di LAUREATI OCCUPATI nella professione: 54

Per una migliore analisi dei risultati si sono considerati i soli laureati occupati di primo livello.

Percorso universitario Classe di laurea
Performance di studio
80,3%
Consegue la laurea “in corso”
105,6/110
voto di laurea (media)
Valutazione
dell'esperienza universitaria
50,3%
si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo
Esperienze formative universitarie
83,3%
ha svolto un tirocinio curriculare
0,0%
ha svolto un periodo di studio all’estero riconosciuto dal corso
Prosecuzione
della formazione
post-laurea
48,4%

Esiti occupazionali a 5 anni dalla laurea

Retribuzione mensile netta
1.587
(media)
Dall'università
al mercato del lavoro
64,0%
Ha iniziato a lavorare
dopo la laurea
mesi 6,5 dall'inizio della ricerca
primo inserimento nel mercato del lavoro (media)
Caratteristiche del lavoro Tipologia dell'attività lavorativa
4,3%
attività in proprio
81,6%
tempo indeterminato
14,1%
tempo determinato
4,3%attività in proprio
81,6%tempo indeterminato
14,1%tempo determinato
0,0%altro
3,1%
Part-time
Caratteristiche dell'impresa
Valutazione del lavoro svolto
80,5%
Utilizza in misura elevata le competenze acquisite con la laurea
7,5 /10
Soddisfazione complessiva
(media)
Anagrafica
19,6%
uomini
80,4%
donne
anni 27,5
età alla laurea (media)
Sistema informativo sulle professioni

Elaborazioni realizzate sui laureati degli anni solari 2018, 2017 e 2016 intervistati nel 2023, 2022 e 2021 a cinque anni dal conseguimento del titolo. Si è considerata la classificazione Istat delle unità professionali CP2021.

Per le professioni del primo e del secondo grande gruppo professionale ("Legislatori, imprenditori e alta dirigenza" e "Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione") si sono considerati esclusivamente i laureati di secondo livello, per le professioni del terzo grande gruppo professionale ("Professioni tecniche") si sono considerati esclusivamente i laureati di primo livello.

Approfondimenti sulle indagini realizzate da AlmaLaurea.

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.