Collettivo Selezionato

anno di Indagine: 2022

anni dal dottorato: 1

Ateneo: Venezia Ca’ Foscari

area disciplinare: qualsiasi

corso di dottorato: studi sull'Asia e sull'Africa

ciclo di dottorato: qualsiasi

Legenda:
* dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 3 dottori

Per una migliore lettura dei dati si consultino le note metodologiche
Salvo diversa indicazione, si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte
Condizione occupazionale dei dottori di ricerca a un anno dal titoloCollettivo Selezionato 
Numero di dottori di ricerca5
Numero di intervistati4
Tasso di risposta sul totale dei dottori di ricerca 1 80,0
Tasso di risposta sui dottori di ricerca contattabili 2 80,0
1. Popolazione analizzataCollettivo Selezionato 
Genere (%)
Uomini40,0
Donne60,0
Età al dottorato (medie, in anni) 3 33,4
2. Formazione post-dottoratoCollettivo Selezionato 
Attività di formazione: conclusa/in corso (% per attività) 4 
Collaborazione volontaria50,0
Scuola di specializzazione-
Master universitario 5 25,0
Altro tipo di master-
Stage in azienda25,0
Corso di formazione professionale-
Tirocinio/praticantato-
Altro dottorato di ricerca 6 -
3. Condizione occupazionaleCollettivo Selezionato 
Tasso di occupazione 7 
Uomini*
Donne*
Totale100,0
Tasso di disoccupazione 8 -
4. Ingresso nel mercato del lavoroCollettivo Selezionato 
Numero di occupati 9 4
Occupati: condizione occupazionale al conseguimento del dottorato (%)
Proseguono il lavoro iniziato prima del conseguimento del dottorato25,0
Non proseguono il lavoro iniziato prima del conseguimento del dottorato25,0
Hanno iniziato a lavorare dopo il conseguimento del dottorato50,0
Occupati: tempi di ingresso nel mercato del lavoro (medie, in mesi) 10 
Tempo dal dottorato all'inizio della ricerca del primo lavoro0,0
Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro1,3
Tempo dal dottorato al reperimento del primo lavoro1,3
5. Caratteristiche dell'attuale lavoroCollettivo Selezionato 
Professione svolta (%) 11 
Imprenditori, legislatori e alta dirigenza-
Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione66,7
Ricercatori e tecnici laureati nell'università33,3
Altre professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione33,3
Altre professioni 12 -
Tipologia dell'attività lavorativa (%)
Attività in proprio 13 -
Tempo indeterminato 14 50,0
Tempo determinato-
Borsa di studio o di ricerca 15 25,0
Assegno di ricerca25,0
Contratti formativi 16 -
Altre forme contrattuali 17 -
Senza contratto-
Diffusione dello smart working (%) 18 100,0
Diffusione del part-time (%)-
Numero di ore settimanali di lavoro (medie) 19 18,3
6. Caratteristiche dell'impresaCollettivo Selezionato 
Settore di attività (%)
Pubblico100,0
Privato-
Non profit-
Ramo di attività economica (%)
Agricoltura-
Metalmeccanica e meccanica di precisione-
Edilizia 20 -
Chimica/Energia 21 -
Altra industria manifatturiera 22 25,0
Totale industria25,0
Commercio 23 -
Credito, assicurazioni-
Trasporti, pubblicità, comunicazioni 24 -
Consulenze varie 25 -
Informatica-
Altri servizi alle imprese-
Pubblica amministrazione, forze armate-
Istruzione e ricerca 26 75,0
Sanità-
Altri servizi 27 -
Totale servizi75,0
Occupati nel ramo Istruzione e ricerca: ente o impresa di lavoro (%) 28 
Università66,7
Istituto di ricerca-
Altro ente o impresa33,3
Svolgimento di attività di ricerca nel proprio lavoro (%)
In misura elevata50,0
In misura ridotta50,0
Per niente-
Ripartizione geografica di lavoro (%)
Nord-Ovest-
Nord-Est50,0
Centro-
Sud-
Isole-
Estero50,0
7. RetribuzioneCollettivo Selezionato 
Retribuzione mensile netta (medie, in euro) 29 
Uomini*
Donne*
Totale1.019
8. Utilizzo e richiesta del dottorato nell'attuale lavoroCollettivo Selezionato 
Occupati che proseguono il lavoro iniziato prima del conseguimento del titolo: hanno notato un miglioramento nel proprio lavoro dovuto al dottorato (%)100,0
Occupati che proseguono il lavoro iniziato prima del conseguimento del titolo e che hanno notato un miglioramento nel lavoro: tipo di miglioramento (%)
Dal punto di vista economico-
Nella posizione lavorativa-
Nelle mansioni svolte100,0
Nelle competenze professionali-
Sotto altri punti di vista-
Utilizzo delle competenze acquisite con il dottorato (%)
In misura elevata100,0
In misura ridotta-
Per niente-
Richiesta del dottorato per l'attività lavorativa (%)
Richiesto per legge25,0
Non richiesto ma necessario25,0
Non richiesto ma utile50,0
Non richiesto né utile-
9. Efficacia del dottorato e soddisfazione per l'attuale lavoroCollettivo Selezionato 
Efficacia del dottorato nel lavoro svolto (%) 30 
Molto efficace/Efficace100,0
Abbastanza efficace-
Poco/Per nulla efficace-
Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10)8,8
Occupati che cercano lavoro (%)-
10. Valutazione del dottoratoCollettivo Selezionato 
Se tornassero indietro si iscriverebbero di nuovo al dottorato (%) 4 
Allo stesso dottorato nello stesso Ateneo50,0
Ad un altro dottorato nello stesso Ateneo50,0
Ad un dottorato in un altro Ateneo italiano-
Ad un dottorato in un Ateneo estero-
Non si iscriverebbero più ad un dottorato-

1. É calcolato sul complesso dei dottori di ricerca, compresi coloro che hanno negato il consenso a essere contattati per finalità di indagine statistica. Per dettagli cfr. Note metodologiche.
2. É calcolato sui dottori di ricerca, che hanno espresso il consenso a essere contattati per finalità di indagine statistica. Per dettagli cfr. Note metodologiche.
3. Tiene conto della data di nascita e della data di conseguimento del titolo.
4. L'informazione non è disponibile per i dottori di ricerca coinvolti contemporaneamente nell'indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati, il cui questionario è parzialmente differente, pertanto questi casi non sono conteggiati nel calcolo delle statistiche. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche.
5. Comprende i master universitari di primo e secondo livello.
6. Si intende un dottorato di ricerca iniziato dopo quello a cui si riferisce l'indagine.
7. Si considerano occupati tutti coloro che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione, purché retribuita.
8. È ottenuto dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Le persone in cerca di occupazione (o disoccupati) sono tutti i non occupati che dichiarano di essere alla ricerca di un lavoro, di aver effettuato almeno un’azione di ricerca di lavoro “attiva” nei 30 giorni precedenti l’intervista e di essere immediatamente disponibili (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora venga loro offerto. A questi devono essere aggiunti coloro che dichiarano di aver già trovato un lavoro, che inizieranno però in futuro, ma sono comunque disposti ad accettare un nuovo lavoro entro due settimane, qualora venga loro offerto (anticipando di fatto l’inizio dell’attività lavorativa). Le forze di lavoro sono date dalla somma delle persone in cerca di occupazione e degli occupati.
9. Si considerano occupati tutti coloro che dichiarano di svolgere un'attività lavorativa o di formazione, purché retribuita. Per alcune elaborazioni relative al lavoro svolto l'informazione non è disponibile per tutti gli occupati: si tratta dei dottori di ricerca coinvolti contemporaneamente nell'indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati, il cui questionario è parzialmente differente, pertanto questi casi non sono conteggiati nel calcolo delle statistiche. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche.
10. I tempi di ingresso nel mercato del lavoro sono calcolati sui soli dottori che hanno iniziato l’attuale attività lavorativa dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca. Il tempo trascorso dal conseguimento del dottorato all'inizio della ricerca del primo lavoro e il tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro sono calcolati escludendo ovviamente tutti coloro che dichiarano di non aver mai cercato un impiego.
11. L'elaborazione riguarda i soli dottori di ricerca occupati che hanno risposto alla domanda relativa alla professione svolta. Sono pertanto escluse dal calcolo delle percentuali le mancate risposte. Inoltre, non è riportata la voce relativa alla professione di coloro che hanno in corso un'attività sostenuta da borsa post-doc, di studio o di ricerca. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche.
12. Comprende le professioni tecniche, le professioni esecutive nel lavoro d'ufficio, quelle qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, artigiani, operai specializzati e agricoltori, conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli, nonché professioni non qualificate e forze armate.
13. Comprende le attività di natura autonoma svolte da liberi professionisti che hanno avviato attività in proprio, imprenditori, titolari di ditta individuale, commercianti, ma anche il contratto di associazione in partecipazione.
14. Comprende il contratto di lavoro alle dipendenze a tempo indeterminato “a tutele crescenti” introdotto con il Jobs Act e in vigore dal 07/03/2015 (L. 10 dicembre 2014, n. 183 e leggi di Stabilità e decreti legislativi ad esse collegati).
15. Comprende le attività sostenute da borsa di studio o di ricerca o borsa di lavoro; comprende anche lo svolgimento di un altro dottorato di ricerca iniziato dopo quello a cui si riferisce l'indagine, purché retribuito.
16. Comprende il contratto di apprendistato, formazione lavoro, il contratto rientrante in un piano di inserimento professionale, il tirocinio/praticantato, la scuola di specializzazione, il master universitario di primo o secondo livello, altro tipo di master, lo stage in azienda e il corso di formazione professionale, purché retribuiti.
17. Comprende la collaborazione occasionale, la prestazione d’opera (ed in particolare la consulenza professionale), il lavoro per prestazione occasionale (lavoro occasionale), il contratto di somministrazione di lavoro (ex interinale), il lavoro socialmente utile/di pubblica utilità, il lavoro intermittente o a chiamata, la collaborazione coordinata e continuativa o collaborazioni organizzate dal committente.
18. Comprende, in senso lato, anche tutte le attività alle dipendenze o di tipo autonomo svolte da remoto. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche.
19. La domanda tiene conto delle ore lavorate abitualmente in una settimana, incluse le eventuali ore di straordinario, retribuite o meno; prevede fasce di 5 ore (salvo la prima 'meno di 5 ore' e l'ultima '60 ore o più'). La media è calcolata escludendo le mancate risposte ed utilizzando il valore centrale della classe di ore lavorate (salvo per la prima, 3, e per l'ultima, 63).
20. Si intende anche la “costruzione, progettazione, installazione e manutenzione di fabbricati ed impianti”.
21. Si intende anche “petrolchimica, gas, acqua, estrazione mineraria”.
22. Comprende le modalità “stampa ed editoria”, “elettronica/elettrotecnica”, “manifattura varia” (ovvero produzione alimentare, tabacchi, tessile, abbigliamento, cuoio, calzature, legno, arredamento, carta, gomme, plastiche).
23. Comprende anche “alberghi e altri pubblici esercizi”.
24. Comprende le modalità “poste, trasporti, viaggi” e “pubblicità, comunicazioni e telecomunicazioni”.
25. Comprende le modalità “consulenza legale, amministrativa, contabile” e “altre attività di consulenza e professionali”.
26. Si intende anche “scuole, università, istituti di formazione e di ricerca, sia pubblici che privati”.
27. Comprende le modalità “servizi ricreativi, culturali e sportivi” e “altri servizi sociali, personali”.
28. L'elaborazione riguarda i soli occupati che lavorano nel ramo “Istruzione e ricerca”.
29. La domanda relativa alla retribuzione mensile netta prevede fasce di 250 euro (salvo la prima 'fino a € 250' e l'ultima 'oltre € 4.000'). La media è calcolata escludendo le mancate risposte ed utilizzando il valore centrale della classe di retribuzione (salvo per la prima, 200, e per l'ultima, 4.250).
30. Combina le domande inerenti l'utilizzo delle competenze acquisite durante il dottorato e la richiesta del titolo per l’attività lavorativa. Per ulteriori indicazioni cfr. Note metodologiche.