Collettivo Selezionato

anno di dottorato: 2021

Ateneo: Genova

area disciplinare: qualsiasi

corso di dottorato: qualsiasi

ciclo di dottorato: qualsiasi

Legenda:
* dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 3 dottori

Per una migliore lettura dei dati si consultino le note metodologiche
Salvo diversa indicazione, si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte
PROFILO DEI DOTTORI DI RICERCA Collettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Numero di dottori di ricerca3249084663153
Hanno compilato il questionario3218883663153
Tasso di compilazione99,197,898,8100,0100,0100,0
1. CARATTERISTICHE ANAGRAFICHECollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Genere (%)
Uomini55,668,941,756,161,350,9
Donne44,431,158,343,938,749,1
Età al dottorato (%) 1 
Meno di 29 anni28,736,722,637,919,418,9
29-3027,525,620,231,835,532,1
31-3528,123,335,724,235,524,5
36 anni e oltre15,714,421,46,19,724,5
Età al dottorato (medie, in anni)32,232,032,930,332,533,4
Cittadini stranieri (%) 2 19,128,915,521,26,513,2
2. ORIGINE SOCIALE Collettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Titolo di studio dei genitori (%) 3 
Almeno un genitore laureato48,651,155,427,374,245,3
Entrambi con laurea26,228,428,913,645,222,6
Uno solo con laurea22,422,726,513,629,022,6
Nessun genitore laureato48,345,543,466,725,850,9
Diploma di scuola secondaria di secondo grado30,830,720,548,516,134,0
Qualifica professionale, titolo inferiore o nessun titolo17,114,821,718,29,717,0
Classe sociale (%) 4 
Classe elevata35,830,742,227,351,635,8
Classe media impiegatizia30,233,031,328,822,630,2
Classe media autonoma20,220,518,125,83,226,4
Classe del lavoro esecutivo11,512,57,213,622,67,5
3. PRIMA DEL DOTTORATO Collettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Ateneo di conseguimento della laurea (%)
Stesso Ateneo del dottorato52,059,159,051,554,828,3
Altro Ateneo italiano29,617,025,330,335,552,8
Ateneo estero18,423,915,718,29,718,9
Voto di laurea (%) (per 100 dottori che hanno ottenuto una laurea in un Ateneo italiano)
110 e lode63,752,262,951,992,979,1
1108,87,57,114,8-11,6
105-10914,922,418,614,83,64,7
Inferiore a 10512,217,911,416,73,64,7
Avevano intenzione di iscriversi al dottorato già al momento della laurea (%)
Decisamente sì47,738,642,259,141,960,4
Più sì che no30,235,233,721,232,326,4
Più no che sì15,917,021,712,116,19,4
Decisamente no5,69,12,46,19,71,9
Motivazioni importanti nella decisione di iscriversi al dottorato: decisamente sì (%)
Miglioramento della propria formazione culturale e scientifica, da un punto di vista personale81,683,083,178,877,483,0
Preparazione alla carriera accademica e svolgimento di attività di ricerca e studio in ambito accademico49,238,651,847,058,160,4
Svolgimento di attività di ricerca e studio in ambito non accademico 44,552,344,648,529,035,8
Miglioramento della possibilità di trovare lavoro o assenza di una proposta di lavoro soddisfacente39,336,445,840,929,037,7
Ottenimento di un finanziamento (borsa, assegno di ricerca, …)40,534,144,650,029,039,6
4. CONDIZIONI DI STUDIOCollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Hanno usufruito di finanziamenti per la frequenza del dottorato (%)82,285,273,587,987,181,1
Non hanno usufruito di finanziamenti in quanto dipendenti di un ente/azienda5,04,54,86,16,53,8
Non hanno usufruito di finanziamenti per altri motivi 5 12,810,221,76,16,515,1
Tipo di finanziamento (% per ciascun tipo) (per 100 dottori che hanno usufruito di un finanziamento)
Borsa di studio di dottorato (ovvero per l’intera durata del corso)89,890,788,587,992,690,7
Borsa/assegno di ricerca (a copertura parziale o totale del corso)9,19,311,513,83,72,3
Finanziamento erogato nell’ambito di un dottorato industriale o in alto apprendistato 0,81,3-1,7--
Altro tipo di borsa o rimborso o finanziamento5,72,78,26,93,77,0
Ritengono il finanziamento adeguato? (%) (per 100 dottori che hanno usufruito di un finanziamento)
Decisamente sì14,814,711,515,525,911,6
Più sì che no47,737,350,855,244,453,5
Più no che sì25,833,323,019,022,227,9
Decisamente no11,714,714,810,37,47,0
Hanno ottenuto un titolo congiunto (joint degree) o un titolo doppio/multiplo (double/multiple degree) (%)24,320,528,919,79,737,7
Hanno svolto un dottorato in collaborazione con imprese (dottorato industriale/ dottorato in alto apprendistato) (%)6,511,4-12,13,23,8
Hanno esperienze di lavoro (%) 6 38,637,547,019,751,643,4
Lavoratori-studenti8,111,410,84,59,71,9
Studenti-lavoratori30,526,136,115,241,941,5
Nessuna esperienza di lavoro58,359,150,677,348,450,9
5. ATTIVITÀ FORMATIVE STRUTTURATECollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Hanno partecipato abitualmente per un anno ad almeno un'attività formativa strutturata (corsi, lezioni, seminari, laboratori, ...) (%)75,179,563,974,277,484,9
Nel corso del primo anno71,777,357,872,774,281,1
Nel corso del secondo anno57,955,756,659,148,467,9
Nel corso del terzo anno33,633,037,316,735,549,1
Le attività formative strutturate erano svolte da: (% per ciascuna figura) (per 100 dottori che hanno partecipato abitualmente per almeno un anno ad attività formative)
Docenti che fanno parte del collegio docenti del dottorato89,285,786,893,991,791,1
Docenti di altre università italiane67,264,345,377,683,377,8
Docenti di università straniere64,767,139,671,475,077,8
Ricercatori del CNR o di altri enti pubblici o privati di ricerca27,430,022,655,1-13,3
Altri esperti esterni41,550,035,855,133,324,4
Soddisfazione per alcuni aspetti delle attività formative (medie, scala 1-10) (per 100 dottori che hanno partecipato abitualmente per almeno un anno ad attività formative)
Livello di approfondimento/aggiornamento degli argomenti7,57,67,57,87,07,1
Adeguatezza del carico didattico rispetto all'attività di ricerca7,37,17,47,36,87,8
Competenza dei docenti8,38,48,48,58,28,1
Addestramento alla ricerca7,17,07,47,36,87,0
Coerenza con gli obiettivi generali del dottorato7,27,27,67,17,27,0
6. STUDIO O RICERCA ALL'ESTEROCollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Hanno svolto un periodo di studio o di ricerca all'estero (%)40,833,039,836,454,852,8
Obbligatorio7,55,74,84,519,411,3
Non obbligatorio33,327,334,931,835,541,5
Nessun periodo di studio o di ricerca all'estero58,667,060,262,145,245,3
Motivo principale per cui hanno deciso di svolgere un periodo di studio o di ricerca all'estero (%) (per 100 dottori che hanno svolto un periodo di studio all'estero non obbligatorio) 7 
Collaborazione con altri esperti (docenti, ricercatori, …)68,283,369,071,445,559,1
Partecipazione a seminari e corsi di rilevanza per i propri studi8,44,210,3-9,118,2
Elaborazione della tesi di dottorato9,34,210,3-27,313,6
Consultazione di biblioteche, archivi, ...3,7---18,29,1
Utilizzo di laboratori, attrezzature specifiche, ...8,44,210,323,8--
Miglioramento delle competenze linguistiche------
Paese di destinazione (%) (per 100 dottori che hanno svolto un periodo di studio all'estero)
Regno Unito15,313,89,112,541,210,7
Stati Uniti d'America11,56,924,212,5-7,1
Francia16,817,215,212,55,928,6
Germania12,23,49,120,829,47,1
Altri paesi44,358,642,441,723,546,4
Durata del periodo di studio o ricerca all'estero (%) (per 100 dottori che hanno svolto un periodo di studio all'estero)
Inferiore a 1 mese7,66,99,112,55,93,6
1-3 mesi25,217,224,233,329,425,0
4-6 mesi29,020,721,241,729,435,7
7-12 mesi19,824,121,28,317,625,0
Oltre 12 mesi16,827,624,2-17,610,7
Soddisfazione complessiva per l'esperienza di studio o di ricerca all’estero (medie, scala 1-10) (per 100 dottori che hanno svolto un periodo di studio all'estero)8,88,79,18,68,88,9
Soddisfazione per alcuni aspetti dell'esperienza di studio o di ricerca all’estero (medie, scala 1-10) (per 100 dottori che hanno svolto un periodo di studio all'estero)
Miglioramento delle proprie competenze di ricerca8,68,68,99,08,18,5
Disponibilità di risorse finanziarie per i progetti di ricerca7,97,98,67,97,86,6
Disponibilità di strumenti ed infrastrutture per la ricerca8,58,49,18,48,28,3
Creazione/ampliamento di una rete di relazioni internazionale (anche a fini occupazionali)8,48,48,78,57,88,4
Rapporti con il gruppo di ricerca8,38,59,08,48,07,5
7. ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONICollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Ore alla settimana dedicate ad attività di ricerca nel corso dell'ultimo anno (%)
Fino a 20 ore16,810,226,59,122,618,9
21-30 ore27,123,921,722,738,739,6
31-40 ore24,921,622,937,922,618,9
41-50 ore20,928,422,916,76,518,9
Oltre 50 ore9,714,86,012,19,73,8
Sono stati inseriti in gruppi di ricerca (%) 8 81,687,595,292,451,654,7
Hanno realizzato pubblicazioni (articoli, volumi, …) basate su attività svolte durante il dottorato (%)92,892,092,895,590,392,5
Tipo di pubblicazione (% per ciascun tipo) (per 100 dottori che hanno realizzato pubblicazioni)
Lavoro presentato a convegno65,177,857,157,175,061,2
Articolo pubblicato su raccolta atti di convegno49,767,935,133,353,661,2
Pubblicazione interna (working paper, technical report, ...)17,128,46,519,021,410,2
Articolo a firma singola su rivista nazionale13,1-2,6-57,142,9
Articolo a firma multipla su rivista nazionale13,44,919,54,832,118,4
Articolo a firma singola su rivista internazionale12,84,95,27,921,438,8
Articolo a firma multipla su rivista internazionale65,470,487,081,028,624,5
Articolo su rivista nazionale in corso di valutazione/submitted (a firma singola o multipla)4,72,52,61,617,98,2
Articolo su rivista internazionale in corso di valutazione/submitted (a firma singola o multipla)29,233,331,236,521,414,3
Capitolo su volume con raccolta di saggi15,46,26,57,950,034,7
Volume/monografia a firma singola o multipla (esclusi volumi ad uso didattico)3,4-3,91,63,610,2
(Co-)curatèla di atti di convegni7,44,92,67,910,716,3
Recensioni su riviste specializzate9,13,72,63,217,930,6
Brevetto (depositato in Italia o all’estero)5,712,33,96,3--
Hanno realizzato pubblicazioni in inglese (%) (per 100 dottori che hanno realizzato pubblicazioni)85,297,598,7100,042,949,0
8. ATTIVITÀ DI DIDATTICACollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Hanno svolto attività di collaborazione alla didattica nel corso del dottorato (%) 9 63,964,857,859,174,271,7
Attività svolte (% per ciascuna attività di collaborazione alla didattica) (per 100 dottori che hanno svolto tali attività)
Ricevimento studenti24,421,118,820,552,223,7
Tutoring per tesisti/laureandi59,570,275,046,260,936,8
Lezioni in aula in sostituzione del docente titolare di un insegnamento ufficiale32,235,125,017,952,239,5
Correzione di prove scritte o interrogazioni durante gli esami32,231,614,623,173,939,5
Seminari o lezioni integrative/di sostegno di un insegnamento ufficiale46,343,941,741,056,555,3
Attività di supporto alla didattica (esercitazioni in aula, laboratorio, sorveglianza durante gli esami)69,371,950,084,695,757,9
Importanza dell'esperienza di didattica (medie, scala 1-10)7,57,27,77,18,08,2
9. VALUTAZIONE DEL DOTTORATOCollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Soddisfazione per l'esperienza di dottorato (medie, scala 1-10)
Qualità della ricerca di base7,77,77,67,77,37,9
Padronanza di tecniche di ricerca7,97,97,97,87,58,0
Acquisizione di nuove competenze e abilità specifiche8,28,38,18,47,88,0
Approfondimento di contenuti teorici7,67,67,67,47,68,2
Padronanza di tecniche per la didattica6,36,16,66,06,76,4
Competenza del supervisore in merito all'argomento della tesi8,28,18,68,18,17,8
Capacità del supervisore di inserire in reti di rapporti, contatti, ...7,87,88,37,87,37,4
Prospettive di carriera6,77,17,27,05,25,7
Spazi dedicati allo studio/lavoro (aule studio, uffici, …)7,07,26,97,66,76,4
Accesso a laboratori, biblioteche, banche dati, ...7,67,87,58,17,46,9
Attrezzature specifiche per la ricerca7,37,57,57,56,56,4
Si iscriverebbero di nuovo al dottorato? (%)
Sì, allo stesso dottorato nello stesso Ateneo63,959,163,963,674,266,0
Sì, ma ad un altro dottorato nello stesso Ateneo1,93,42,41,5--
Sì, ma ad un dottorato in un altro Ateneo italiano7,88,07,29,19,75,7
Sì, ma ad un dottorato all'estero16,520,515,715,26,518,9
Non si iscriverebbero più ad un dottorato9,79,110,89,19,79,4
10. PROSPETTIVE FUTURECollettivo Selezionato Collettivo selezionato
disaggregato per
area disciplinare
ingegneriascienze della vitascienze di basescienze economiche, giuridiche e socialiscienze umane
Intenzioni dopo il dottorato (%) 10 
Intraprendere la carriera accademica in Italia24,314,821,718,254,834,0
Intraprendere la carriera accademica all'estero10,38,07,218,26,511,3
Svolgere attività di ricerca in una struttura non accademica in Italia9,711,412,012,16,51,9
Svolgere attività di ricerca in una struttura non accademica all'estero5,06,86,06,1-1,9
Proseguire la formazione con un corso post-dottorato7,810,27,24,5-13,2
Intraprendere un'attività autonoma4,410,22,41,53,21,9
Ricoprire una posizione di alta professionalità alle dipendenze nel settore pubblico o privato16,223,918,113,612,95,7
Proseguire l'attuale attività lavorativa7,85,718,13,06,51,9
Non hanno ancora pensato seriamente alle prospettive future7,25,72,410,63,215,1
Aspetti ritenuti rilevanti nella ricerca del lavoro: decisamente sì (% per ciascun aspetto)
Possibilità di guadagno52,362,556,648,538,741,5
Possibilità di carriera56,775,050,657,635,547,2
Stabilità/sicurezza del posto di lavoro56,152,360,263,641,954,7
Acquisizione di professionalità68,877,372,371,254,854,7
Coerenza con gli studi47,434,151,847,071,049,1
Rispondenza ai propri interessi culturali53,946,654,248,571,062,3
Indipendenza o autonomia54,248,959,057,654,850,9
Tempo libero36,428,433,745,538,741,5
Utilità sociale del lavoro42,137,554,222,754,847,2
Prestigio che riceve dal lavoro29,336,430,122,729,024,5
Coinvolgimento e partecipazione all’attività lavorativa e ai processi decisionali40,246,649,439,422,626,4
Flessibilità dell’orario di lavoro42,442,041,059,132,330,2
Rapporti con i colleghi sul luogo di lavoro50,847,761,454,538,741,5
Luogo di lavoro (ubicazione, caratteristiche fisiche dell’ambiente di lavoro)42,436,450,648,529,039,6
Opportunità di contatti con l’estero44,546,649,442,429,045,3
Possibilità di utilizzare al meglio le competenze acquisite durante il corso53,354,553,048,558,154,7
Ritengono che i dottori di ricerca, nel proprio settore disciplinare, abbiano maggiori opportunità di affermarsi (%)
In Italia9,75,712,06,116,113,2
All'estero63,959,167,568,251,667,9
Non fa differenza25,234,120,522,732,317,0

1. Età al dottorato: Il calcolo dell’età media al dottorato tiene conto della data di nascita e della data di dottorato. Nelle distribuzioni percentuali l’età al dottorato è in anni compiuti.
2. Cittadini stranieri: Nel conteggio dei cittadini stranieri non sono compresi i dottori di ricerca cittadini della Repubblica di San Marino.
3. Titolo di studio dei genitori: Per la definizione del titolo di studio dei genitori cfr. le Note metodologiche.
4. Classe sociale: Per la definizione della classe sociale cfr. le Note metodologiche.
5. Non hanno usufruito di finanziamenti per altri motivi: Non hanno ottenuto finanziamenti, indipendentemente dal fatto che ne avessero o meno fatta richiesta.
6. Hanno esperienze di lavoro: I lavoratori-studenti sono i dottori di ricerca che hanno dichiarato di avere svolto attività lavorative continuative a tempo pieno per almeno la metà della durata del dottorato. Gli studenti-lavoratori sono tutti gli altri dottori di ricerca che hanno compiuto esperienze di lavoro nel corso del dottorato. Non è riportata la modalità “no, non ho lavorato in quanto ho usufruito di un periodo di aspettativa”.
7. Motivo principale per cui hanno deciso di svolgere un periodo di studio o di ricerca all’estero: Non sono riportate le modalità “motivi personali” e “altro”.
8. Sono stati inseriti in gruppi di ricerca: I gruppi di ricerca possono riguardare l'argomento della tesi di dottorato, un altro argomento o entrambi.
9. Hanno svolto attività di collaborazione alla didattica nel corso del dottorato: Si considerano i dottori di ricerca che hanno svolto attività di collaborazione alla didattica spesso o occasionalmente.
10. Intenzioni dopo il dottorato: Non sono riportate le modalità "vorrei fare un'altra attività che non c'entra nulla con il dottorato", la modalità introdotta nel 2021 "svolgere un'attività di insegnamento al di fuori dell'ambito universitario" e "altro". Per ulteriori informazioni cfr. le Note metodologiche.