È possibile selezionare l'anno di indagine e la relativa documentazione, in base al tipo di corso e agli anni dalla laurea.
La disponibilità della documentazione per tipo di corso e anni dalla laurea
può variare da un anno di indagine all'altro.
Selezione del collettivo
È possibile limitare l'analisi a particolari collettivi
selezionati ad es. in base all'Ateneo, al gruppo disciplinare e, se attive, alla Facoltà/Dipartimento/Scuola, alla classe o corso di laurea.
Indagine
È possibile consultare la scheda limitatamente ai laureati degli atenei aderenti, nell'anno di indagine,
al Consorzio AlmaLaurea o all'iniziativa Vulcano-Stella o al complesso dei laureati aderenti ai due Consorzi.
Colonne di confronto
Dopo aver selezionato l'indagine e il collettivo da analizzare è possibile suddividerlo
in base ad un'ulteriore variabile, scelta tra quelle disponibili (ad es. genere, condizione occupazionale alla laurea)
ed operare così un confronto diretto.
Tipo di corso
La scelta del tipo di corso di laurea determina eventuali altre variabili di selezione e di confronto (ad es. "Iscrizione a una laurea di secondo livello" è attiva solo per i laureati di primo livello).
A partire dall'indagine 2009 e fino ai laureati del 2018 è disponibile anche il corso di laurea pre-riforma D.M. n. 249/2010 in Scienze della Formazione primaria;
corsi pre-riforma D.M. n. 509/1999 sono disponibili solo fino all'indagine 2011.
È possibile effettuare confronti per tipo di corso selezionando la colonna "tutti" in tipo di corso.
In questo caso le variabili elencate nella sezione Colonne di confronto verranno disabilitate in quanto la scelta determina automaticamente il tipo di confronto.
Per i laureati di primo livello a tre e cinque anni dal titolo, invece, la documentazione non è consultabile (per dettagli, cfr. Note metodologiche).
Anni dalla laurea
A seconda dell'anno di indagine varia la documentazione disponibile.
È possibile effettuare confronti per anni dalla laurea selezionando la colonna
"tutti" in anni dalla laurea.
In questo caso le variabili elencate nella sezione Colonne di confronto verranno
disabilitate in quanto la scelta determina automaticamente il tipo di confronto.
Facoltà/Dipartimento/Scuola
L'informazione è disponibile solo dopo aver operato una scelta a livello di Ateneo.
Nella descrizione della struttura viene specificato fra parentesi se si tratta di una Facoltà (Fac.),
di un Dipartimento (Dip.) o di una Scuola (Scuola).
Gruppo Disciplinare
Rappresenta la classificazione delle classi di laurea adottata dal MUR a partire dall'anno 2020. Tale informazione è stata applicata anche alle indagini precedenti.
Classe di laurea
Tra parentesi è indicato il codice ministeriale della classe di laurea (secondo quanto disposto dal D.M. n. 509/1999 e successivo D.M. n. 270/2004).
Corso di laurea
La variabile associa un codice univoco ad ogni singolo corso di laurea attivato presso un determinato Ateneo (codice della banca dati dell’offerta formativa Off.F.): pertanto, è selezionabile solo dopo aver operato una scelta a livello di tipo di corso, Ateneo e almeno una variabile tra Facoltà, gruppo disciplinare o classe di laurea. Tra parentesi è indicato il codice ministeriale della classe di laurea di appartenenza.
Puri/Ibridi (disponibile fino all'indagine 2011)
I laureati "puri" sono coloro che hanno compiuto il loro percorso
di studi per intero nell'ordinamento D.M. n. 509/1999 o successivo ordinamento D.M. n. 270/2004. Gli "ibridi" invece hanno ottenuto un titolo
con il contributo di crediti formativi maturati all'interno di percorsi pre-riforma D.M. n. 509/1999.
La variabile è disponibile solo fino all'indagine 2011.
Visualizza
Il tasto permette di visualizzare la scheda-dati, che sarà aperta in una nuova finestra.
Se quest'ultima non appare, verificare che non siano attivi meccanismi di blocco dei popup o che
la finestra non sia stata inavvertitamente portata in secondo piano.
Reset
Il tasto permette di azzerare le scelte precedentemente fatte. Questo può essere utile in taluni casi per
visualizzare correttamente nuove schede.
AlmaLaurea assicura agli Organi di Governo degli atenei aderenti, ai Nuclei di valutazione, alle Commissioni impegnate nella Didattica e nell'Orientamento attendibili indicazioni sulla situazione dei laureati e i loro percorsi di carriera.