cambia

Collettivo selezionato:

anno di indagine: 2022
anni dalla laurea: 1
livello (tipo di corso aggregato): tutti
tipo di corso: laurea magistrale biennale
Ateneo: Bergamo
Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue, letterature e culture straniere (Dip.)
area disciplinare: tutti
gruppo disciplinare: tutti
classe di laurea: progettazione e gestione dei sistemi turistici (LM-49, 55/S)
corso di laurea: planning and management of tourism systems - progettazione e gestione dei sistemi turistici (LM-49)
condizione occupazionale alla laurea: tutte


Per una migliore lettura dei dati si consultino le note metodologiche

Salvo diversa indicazione, si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte
La scheda-dati visualizzata fa riferimento alla definizione più restrittiva di occupato (che esclude quanti sono impegnati in attività di formazione retribuita).
Consulta la scheda-dati riferita alla definizione meno restrittiva di occupato
Per maggiori dettagli sulle definizioni di occupato cfr. note metodologiche
1. Popolazione analizzata Collettivo
selezionato
Numero di laureati sort 70
Numero di intervistati sort 44
Tasso di risposta sul totale dei laureati  sort 62,9
Tasso di risposta sui laureati contattabili  sort 71,0
Genere (%) 
Uomini sort 14,3
Donne sort 85,7
Età alla laurea (medie, in anni)  sort 26,1
Voto di laurea (medie, in 110-mi)  sort 106,7
Durata degli studi (medie, in anni)  sort 2,6
Indice di ritardo  sort 0,28
2b. Formazione post-laurea Collettivo
selezionato
Hanno partecipato ad almeno un'attività di formazione post-laurea (%)  sort 45,5
Attività di formazione post-laurea: conclusa/in corso (% per attività) 
Collaborazione volontaria sort 6,8
Tirocinio/praticantato sort 4,5
Dottorato di ricerca sort -
Scuola di specializzazione sort -
Master universitario di primo livello sort -
Master universitario di secondo livello sort -
Altro tipo di master sort 6,8
Stage in azienda sort 29,5
Corso di formazione professionale sort -
Attività sostenuta da borsa di studio sort -
3. Condizione occupazionale Collettivo
selezionato
Condizione occupazionale (%)  
Lavorano sort 79,5
Non lavorano e non cercano sort 4,5
Non lavorano ma cercano sort 15,9
Quota che non lavora, non cerca ma è impegnata in un corso universitario/praticantato (%)  sort 4,5
Esperienze di lavoro post-laurea (%) 
Non lavorano ma hanno lavorato dopo la laurea sort 6,8
Non hanno mai lavorato dopo la laurea sort 13,6
Tasso di occupazione  
Uomini sort 71,4
Donne sort 86,5
Totale sort 84,1
Tasso di disoccupazione  sort 9,8
4. Ingresso nel mercato del lavoro Collettivo
selezionato
Numero di occupati  sort 35
Occupati: condizione occupazionale alla laurea (%) 
Proseguono il lavoro iniziato prima della laurea sort 8,6
Non proseguono il lavoro iniziato prima della laurea sort 28,6
Hanno iniziato a lavorare dopo la laurea sort 62,9
Occupati: tempi di ingresso nel mercato del lavoro (medie, in mesi)  
Tempo dalla laurea all'inizio della ricerca del primo lavoro sort 0,8
Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro sort 2,6
Tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro sort 3,4
5. Caratteristiche dell'attuale lavoro Collettivo
selezionato
Professione svolta (%)  
Imprenditori, legislatori e alta dirigenza sort -
Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione sort 25,7
Professioni tecniche sort 25,7
Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio sort 37,1
Altre professioni  sort 11,4
Tipologia dell'attività lavorativa (%) 
Attività in proprio  sort 14,3
Tempo indeterminato  sort 20,0
Tempo determinato sort 34,3
Assegno di ricerca sort -
Contratti formativi  sort 22,9
Altre forme contrattuali  sort 8,6
Senza contratto sort -
Diffusione dello smart working (%)  sort 17,1
Diffusione del part-time (%) sort 28,6
Numero di ore settimanali di lavoro (medie)  sort 36,3
6. Caratteristiche dell'impresa Collettivo
selezionato
Settore di attività (%) 
Pubblico sort 14,3
Privato sort 82,9
Non profit sort 2,9
Ramo di attività economica (%) 
Agricoltura sort 5,7
Metalmeccanica e meccanica di precisione sort -
Edilizia  sort -
Chimica/Energia  sort -
Altra industria manifatturiera  sort 2,9
Totale industria sort 2,9
Commercio  sort 28,6
Credito, assicurazioni sort -
Trasporti, pubblicità, comunicazioni  sort 25,7
Consulenze varie  sort -
Informatica sort -
Altri servizi alle imprese sort -
Pubblica amministrazione, forze armate sort 5,7
Istruzione e ricerca  sort 8,6
Sanità sort 2,9
Altri servizi  sort 17,1
Totale servizi sort 88,6
Area geografica di lavoro (%) 
Nord-Ovest sort 68,6
Nord-Est sort 8,6
Centro sort 5,7
Sud sort 2,9
Isole sort 2,9
Estero sort 11,4
7. Retribuzione Collettivo
selezionato
Retribuzione mensile netta (medie, in euro)  
Uomini sort 1.326
Donne sort 1.238
Totale sort 1.251
8. Utilizzo e richiesta della laurea nell'attuale lavoro Collettivo
selezionato
Laureati che proseguono il lavoro iniziato prima della laurea: hanno notato un miglioramento nel proprio lavoro dovuto alla laurea (%) sort -
Laureati che proseguono il lavoro iniziato prima della laurea e che hanno notato un miglioramento nel lavoro: tipo di miglioramento (%) 
Dal punto di vista economico sort -
Nella posizione lavorativa sort -
Nelle mansioni svolte sort -
Nelle competenze professionali sort -
Sotto altri punti di vista sort -
Utilizzo delle competenze acquisite con la laurea (%) 
In misura elevata sort 31,4
In misura ridotta sort 57,1
Per niente sort 11,4
Adeguatezza della formazione professionale acquisita all'università (%) 
Molto adeguata sort 48,6
Poco adeguata sort 40,0
Per niente adeguata sort 11,4
Richiesta della laurea per l'attività lavorativa (%) 
Richiesta per legge sort 8,6
Non richiesta ma necessaria sort 25,7
Non richiesta ma utile sort 51,4
Non richiesta né utile sort 14,3
9. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro Collettivo
selezionato
Efficacia della laurea nel lavoro svolto (%)  
Molto efficace/Efficace sort 37,1
Abbastanza efficace sort 45,7
Poco/Per nulla efficace sort 17,1
Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10) sort 7,4
Occupati che cercano lavoro (%) sort 34,3
3. Condizione occupazionale Collettivo
selezionato
Tasso di occupazione  
Uomini sort 71,4
Donne sort 86,5
Totale sort 84,1
Quota che non lavora, non cerca ma è impegnata in un corso universitario/praticantato (%)  sort 4,5
Esperienze di lavoro post-laurea (%)  
Non lavorano ma hanno lavorato dopo la laurea sort 4,5
Non hanno mai lavorato dopo la laurea sort 11,4
Ricerca del lavoro (%)  
Non lavorano e non cercano sort 4,5
Non lavorano ma cercano sort 11,4
Tasso di disoccupazione  sort 9,8
4. Ingresso nel mercato del lavoro Collettivo
selezionato
Numero di occupati sort 37
Occupati: condizione occupazionale alla laurea (%) 
Proseguono il lavoro iniziato prima della laurea sort 8,1
Non proseguono il lavoro iniziato prima della laurea sort 32,4
Hanno iniziato a lavorare dopo la laurea sort 59,5
Occupati: tempi di ingresso nel mercato del lavoro (medie, in mesi)  
Tempo dalla laurea all'inizio della ricerca del primo lavoro sort 0,8
Tempo dall'inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro sort 2,6
Tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro sort 3,4
5. Caratteristiche dell'attuale lavoro Collettivo
selezionato
Professione svolta (%)  
Imprenditori e alta dirigenza sort -
Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione sort 24,3
Professioni tecniche sort 24,3
Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio sort 35,1
Altre professioni  sort 10,8
Altro  sort 5,4
Tipologia dell'attività lavorativa (%) 
Attività in proprio  sort 13,5
Tempo indeterminato  sort 18,9
Tempo determinato sort 32,4
Borsa o assegno di studio o di ricerca  sort -
Contratti formativi  sort 27,0
Altre forme contrattuali  sort 8,1
Senza contratto sort -
Diffusione dello smart working (%)  sort 21,6
Diffusione del part-time (%) sort 27,0
Numero di ore settimanali di lavoro (medie)  sort 36,6
6. Caratteristiche dell'impresa Collettivo
selezionato
Settore di attività (%) 
Pubblico sort 13,5
Privato sort 83,8
Non profit sort 2,7
Ramo di attività economica (%) 
Agricoltura sort 5,4
Metalmeccanica e meccanica di precisione sort 2,7
Edilizia  sort -
Chimica/Energia  sort -
Altra industria manifatturiera  sort 2,7
Totale industria sort 5,4
Commercio  sort 27,0
Credito, assicurazioni sort 2,7
Trasporti, pubblicità, comunicazioni  sort 24,3
Consulenze varie  sort -
Informatica sort -
Altri servizi alle imprese sort -
Pubblica amministrazione, forze armate sort 5,4
Istruzione e ricerca  sort 8,1
Sanità sort 2,7
Altri servizi  sort 16,2
Totale servizi sort 86,5
Ripartizione geografica di lavoro (%) 
Nord-Ovest sort 67,6
Nord-Est sort 10,8
Centro sort 5,4
Sud sort 2,7
Isole sort 2,7
Estero sort 10,8
7. Retribuzione Collettivo
selezionato
Retribuzione mensile netta (medie, in euro)  
Uomini sort 1.326
Donne sort 1.198
Totale sort 1.216
8. Utilizzo e richiesta della laurea nell'attuale lavoro Collettivo
selezionato
Laureati che proseguono il lavoro iniziato prima della laurea: hanno notato un miglioramento nel proprio lavoro dovuto alla laurea (%) sort -
Laureati che proseguono il lavoro iniziato prima della laurea e che hanno notato un miglioramento nel lavoro: tipo di miglioramento (%) 
Dal punto di vista economico sort -
Nella posizione lavorativa sort -
Nelle mansioni svolte sort -
Nelle competenze professionali sort -
Sotto altri punti di vista sort -
Utilizzo delle competenze acquisite con la laurea (%) 
In misura elevata sort 29,7
In misura ridotta sort 59,5
Per niente sort 10,8
Adeguatezza della formazione professionale acquisita all'università (%) 
Molto adeguata sort 45,9
Poco adeguata sort 43,2
Per niente adeguata sort 10,8
Richiesta della laurea per l'attività lavorativa (%) 
Richiesta per legge sort 8,1
Non richiesta ma necessaria sort 24,3
Non richiesta ma utile sort 54,1
Non richiesta né utile sort 13,5
9. Efficacia della laurea e soddisfazione per l'attuale lavoro Collettivo
selezionato
Efficacia della laurea nel lavoro svolto (%)  
Molto efficace/Efficace sort 35,1
Abbastanza efficace sort 48,6
Poco/Per nulla efficace sort 16,2
Soddisfazione per il lavoro svolto (medie, scala 1-10) sort 7,3
Occupati che cercano lavoro (%) sort 37,8